SHREK Il Musical arriva a Ferrara!
Una favola contemporanea amata da grandi e piccini!
Un cast d'eccellenza e coreografie mozzafiato faranno rivivere dal vivo le avventure tanto amate del film premio Oscar. Prodotto da AncheCinema, su licenza ufficiale DreamWorks Theatricals e MTI Europe Ltd, dopo il trionfo di pubblico e critica del tour in Italia e Svizzera, il musical arriva al Teatro Nuovo di Ferrara! Con la regia di Graziano Galatone, performer di punta del fortunatissimo Notre Dame de Paris, vanta imponenti scenografie fisiche e digitali che portano lo spettatore nelle meravigliose ambientazioni del mondo di Shrek. Scenografie rese ancora più spettacolari dagli effetti speciali olografici e dal puppet della celebre Dragona più grande al mondo! Lo spettacolo è un ri-adattamento dell’omonimo film DreamWorks del 2001 vincitore del primo Premio Oscar come Miglior Film di Animazione, a sua volta basato sul libro illustrato di William Steig; la versione musical di Shrek ha debuttato, nella sua produzione originale, a Broadway nel 2008 per poi andare in scena nei teatri di tutto il mondo. Le imponenti scenografie fisiche e digitali, queste ultime basate sull’engine di videogiochi UNITY, riescono a ricreare perfettamente tutte le varie ambientazioni del mondo di Shrek: la celebre palude, la città di Duloc, il castello della Dragona, la Torre della Principessa Fiona e oltre venti altri cambi scena. Shrek è una delle prime anti-fiabe capace di appassionare e coinvolgere un pubblico vastissimo di adulti e bambini. Shrek, il protagonista, è un orco che vive in isolamento a causa del suo aspetto e della sua natura. Attraverso le sue avventure, impara a riconoscere e ad accettare le sue peculiarità, e allo stesso tempo, scopre che anche gli altri hanno qualità che meritano di essere apprezzate, nonostante le loro differenze. Il racconto gioca con i cliché delle fiabe tradizionali e li ribalta, mostrando che le apparenze a volte ingannano. Questa critica aiuta a riflettere su come gli stereotipi influenzano le nostre percezioni e decisioni, e incoraggia a giudicare le persone basandosi sui loro comportamenti e qualità interiori piuttosto che su pregiudizi superficiali. La storia offre una narrazione che incoraggia l'accettazione di sé e degli altri, la celebrazione dell'autenticità, l'importanza delle relazioni genuine, la crescita personale attraverso le sfide. Questi valori formano una base solida per lo sviluppo di una mentalità aperta e accogliente. Il musical vanta le coreografie di Debora Boccuni, performer già Capo Balletto del Teatro Sistina di Roma e il riallestimento a cura di Mirko Guglielmi. Nel cast alcuni tra i più talentuosi performer del mondo del musical italiano, provenienti dalle più prestigiose accademie nazionali del teatro musicale come la Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Bologna, l’International College of Musical Theatre di Roma e la Scuola del Musical (SDM) di Milano.